Biography
Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/germanoseggio.com/public_html/wp-content/plugins/wolf-visual-composer/inc/heading.php on line 210
IL NUOVO CD - LUGLIO 2018!
Germano Seggio, palermitano classe ’75, intraprende lo studio della chitarra all’età di dieci anni in veste di autodidatta e, appena quindicenne, si dedica allo studio della teoria musicale e dello strumento sotto la guida di illustri docenti, giungendo a laurearsi in Chitarra Moderna presso la Middlesex University e a specializzarsi in Chitarra Jazz presso la West London University.
Dal 1992 ad oggi partecipa a numerosi seminari didattici tenuti da chitarristi di fama mondiale come Steve Vai, Mike Stern, Robben Ford, Paul Gilbert, Marty Friedman, Nguyen Le, Carl Verheyen, Guthrie Govan, Greg Howe, Eddy Palermo, Andrea Braido.
Nel 1995 vince il premio “Miglior Musicista” nel contesto di un festival organizzato da Vincenzo Mancuso, chitarrista e produttore di Francesco De Gregori e Renato Zero. Nello stesso anno suona per il compositore minimalista americano Rhys Chatham.
Nel 1998 suona con Paolo Belli.
Nel 1999, assegnatario una borsa di studio, consegue un master Jazz seguito dal M° Pietro Condorelli.


1999-2003
Nel 1999 entra a far parte della band Nuclearte e con essa partecipa al Tour Mondiale “WOMAD”, sotto la direzione di Peter Gabriel, e ne registra il disco di esordio, intitolato “Talè Tale”, proprio presso i Real World Studios di Peter Gabriel. Il cd verrà distribuito dalla BMG-Ricordi in Italia e dalla Womad Select all’estero.
Nel 2000 partecipa a sessioni live per la rete televisiva inglese BBC, spingendo la sua notorietà a livello internazionale.
Nello stesso anno Germano da vita a Palermo alla “Modern Music Academy”, dirigendone le attività formative e di docenza per quanto concerne l’insegnamento della chitarra.
Nel 2003 vince il concorso “Emergenza Chitarre” indetto dalla nota rivista specialistica “Chitarre” ed è inserito nella compilation prodotta e distribuita dalla stessa.
2004-06
Nel 2006 le più importanti testate giornalistiche di settore (Guitar Club, Chitarre, Axe, Di più TV, Arlequins, Musik Off, Balarm, Attik Music, Guitar List, Chitarristi.com, Accordo.it) accendono i riflettori sull’attività didattica e artistica di Germano ed è così che il suo cd “Back to Life”, entra di diritto nelle programmazioni radio in Olanda, Inghilterra e Stati Uniti. In Italia viene diffuso tramite Radio Rai Uno. Il cd viene quindi distribuito negli States e in Giappone e venduto online sui più importanti portali di settore. La popolarità che ne consegue porta Germano a diventare endorser di rinomati marchi internazionali come Randall U.S.A. amplifications, Schecter Korea, Paul Red Smith, Marshall e Dunlop, grazie anche al distributore Italiano EKO.
In più occasioni, si trova a dividere il palco con indiscussi “Guitar Heroes” del panorama internazionale come Steve Vai, Ricky Portera, Scott Henderson, Paul Gilbert, Maurizio Solieri, Mike Stern, Alberto Radius, Andrea Braido e Carl Verheyen.


In più occasioni, si trova a dividere il palco con indiscussi “Guitar Heroes” del panorama internazionale come Steve Vai, Ricky Portera, Scott Henderson, Paul Gilbert, Maurizio Solieri, Mike Stern, Alberto Radius, Andrea Braido e Carl Verheyen.


2010-17
Nel 2010 esce il suo secondo disco strumentale intitolato “Life Box” che ne conferma le capacità tecniche e pone l’accento sulla sua vena compositiva. Dopo oltre un decennio di attività, nel 2011, la Music Academy di Germano è l’unica scuola privata in Sicilia certificata e abilitata al rilascio di Diplomi e Lauree, grazie al vincente partenariato con blasonati College musicali inglesi e scozzesi come “UWS” e “West London University”.
Nell 2012 Germano si aggiudica il Tour Music Festival come “Best Guitarist” e lo promuove con una serie di esibizioni in tutta Italia incluso il mitico “Piper” di Roma.
Nel 2014 fonda la band strumentale “i Kalvi” che lo vede collaborare con artisti d’oltreoceano come Jonathan Kane (Drum) e Dave Soldiers (Fiddle), dando vita al lavoro discografico intitolato “Music 4 Highways”, pubblicato anche su vinile.
Nel 2017 Germano suona per Mauro Ermanno Giovanardi (La Crus), Nabil Salameh (Radiodervish), Sarah Jane Morris, Antonio Forcione e condivide il palco con Piero Pelù e Lorenzo Fragola. Apre i concerti di Raf al Salina Film Festival dei Fratelli Taviani.
Il nuovo progetto discografico di Germano intitolato “Alta Quota” è dedicato interamente alle sue amate Dolomiti. L’amore per le montagne dichiarate dall’UNESCO patrimonio naturale dell’umanità, si rinsalda in occasione di un periodo di riabilitazione a seguito di un grave incidente stradale che lo costringerà su di una sedia a rotelle per tre lunghi anni. Proprio il desiderio di riacquistare la libertà di movimento spinge Germano a coniugare la passione per la montagna con la disciplina del Nordic Walking. Sulle Dolomiti, quindi, Germano individua il luogo “giusto” per cogliere l’ispirazione artistica ed infatti, come lui stesso ama ironicamente sottolineare, “è tutta colpa delle Dolomiti”.
Il cd “ALTA QUOTA”, testimonia il nuovo corso artistico intrapreso dall’artista.
